Chi nella sua infanzia non ha mangiato almeno una volta il fior di fragola?
Io da bambina lo adoravo, a volte lo preferivo ad altri gelati più consistenti, sembrava riuscisse ad accontentare tutti i gusti, il ghiacciolo fresco e il cuore di panna morbido... che cos'altro si può volere da un gelato?
Altro che l'era dei Magnum! Non ne posso più! Ogni estate ne tirano fuori uno nuovo con le sue edizioni limitate, neppure fosse un libro raro... e poi li assaggi e sono tutti uguali! La crema ha sempre lo stesso gusto!
Rivoglio il bel cartellone dell'Algida, con tanto di Arcobaleno, Fior di fragola, Camillino, Twister, Cornetto, Cucciolone, Cremino... insomma, un cartellone dove scegliere tra gelati diversi, e non tra nomi diversi dello stesso gelato.
Scusate lo sfogo ma io da giovane ero capace di girare per ore a cercare un bar dell'Algida prima di comprare un gelato, adesso non li compro più non hanno più lo stesso gusto, sono solo ultra dolci, e poco cremosi.
Con tutti questi ricordi che mi giravano per la mente, quando mi è stato chiesto da un'amica di fare una torta per il compleanno della sua bambina, ho deciso di fare questa
Di muffin nei vari blog se ne trovano mille e una ricette. Io vi propongo la mia che come al solito è
frutto di sperimentazioni e non di una dose ben precisa e che è dettata da una necessità:
consumare le uova di Pasqua!
Avete mai avuto 17 uova da consumare?
Č pazzesco! Non sai cosa farci! Per lo più poi al latte e quindi benché si attenti
alla linea dopo che l'hai mangiata nei 10 giorni successivi, sei stanco.
Intanto il caldo incombe e le uova cominciano a sciogliersi, quindi urge una soluzione.
Innanzitutto ho sperimentato da due o tre anni che è possibile congelarlo il cioccolato
quindi faccio dei bei sacchettini e li infilo in congelatore.
Poi quando ho voglia, beh... preparo queste gustose merendine che la mia bimba si diverte a fare con me
e che mangia con molto gusto.
Metto a sciogliere a bagno maria circa 200 gr di cioccolato misto (non mi preoccupo se al latte e fondente insieme) con 100 gr di burro. Quindi li faccio raffredare un po'. In uno sbattitore metto a montare 3 uova e 150 gr di zucchero, quando sono montate aggiungo il cioccolato fuso e lascio montare ancora, aggiungo poi un bicchiere di latte oppure (come l'ultima volta) 125 gr di panna liquida, quindi metto la farina e il lievito. Faccio sempre dei mix di farina, per esempio aggiungo una 50ina di gr di farina di riso, 70 gr di farina integrale se piace, oppure tutta farina di grano tenero per circa 200 gr complessivi, io non le peso faccio un po' a occhio fino a che non vedo che la pasta ha la solita consistenza da torta, cioè "scrive"! Poi prendo i "pirottini da dolci" quelli in carta, n. 6, e ci metto un paio di cucchiaiate di impasto. Ho sperimentato da un po' di volte che li si può anche farcire, sono molto buoni: metto una cucchiaiata di pasta, poi ci aggiungo un paio di cucchiaini di marmellata di vostra preferenza (li ho fatti anche con la gelatina di limoni che avevo in casa ed erano squisiti) e poi metto un altro mezzo cucchiaio di impasto a coprire. Praticamente una volta cotti avranno un cuore morbido! Infine li metto in forno a 170/180° per una 15ina di minuti al massimo! Per finire, e per la gioia della piccola, faccio una glassa con zucchero a velo e acqua e li glasso, o in colori diversi oppure, come in queste foto, aggiungendo le codette di cioccolato colorate.
Se non fosse stato per quello spicchio di sole che per grazia del cielo è
apparso ieri sulla nostra città, a giudicare dalla settimana pivosa che l'aveva
preceduta, questa festa d'estate sarebbe stata proprio fuori luogo...
E invece, fuori da ogni più rosea aspettativa, la giornata è riuscita benissimo.
Un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale) di cui siamo simpatizzanti, ci ha invitato a trascorrere
una giornata in una cascina in provincia di Como, per la tradizionale festa d'estate.
L'atmosfera davvero pittoresca, una cascina all'interno di un parco naturale, i campi coltivati
con agricoltura biologica, un allevamento di un milione? Non so ma tantissime galline ovaiole,
grandi prati verdi e tanta bella gente volenterosa che ha cucinato, preparato e dispensato i pasti,
consumati per i più organizzati su tavoli e sedie pieghevoli, per i più sprovveduti
come noi distesi sui prati, che per quanto piacevole come sensazione, erano tuttavia ancora bagnati,
ma ci si adatta a tutto.
Una chitarra che suonava musica popolare, tanti bambini che correvano scalzi giocando e
rincorrendosi o pasticciandosi con mille colori, una miniconferenza con i contadini che faticosamente
conducono questa realtà.
Insomma un piacevole ritaglio di pace e tranquillità lontano dalla frenesia e dallo smog cittadino.
Ora vi chiederete e tutto questo che c'entra con le cibarie? C'entra c'entra...
Il clou della giornata è stata infatti la gara di torte!
Chi voleva poteva preparare una torta e iscriverla al consorso con tre premi:
la più buona, la più bella la più sana.
Io ovviamente non potevo perdermi una simile occasione, e così ho trascorso gran parte della
settimana a sbirciare ricette e blog, ma soprattutto a sperimentare torte con vani tentativi:
prima ambivo alla più sana, e così mi sono lanciata nella prova di una torta di
grano saraceno e mirtilli, e devo dire senza successo degno di lode, poi allora con la
complicità di un'amica, mi sono lanciata sulla più bella, tale torta di Sant'Antonio,
che doveva essere a forma di fiore molto scenografico.
Ma anche qui qualcosa è andato storto, e così, disperata, mentre sabato pomeriggio ero a casa
della mia amica, ho deciso di andare sul sicuro: una vecchia, buona, tradizionale sacher,
che non delude mai e che può puntare ad essere la più buona.
Così ci mettiamo all'opera.
Tutto sembra andare per il meglio e all'alba delle 23.30 la sacher è pronta per la gara.
Peccato, nonostante un bel 10 assegnato da uno dei giurati, ho totalizzato 44 punti, contro i 46
di una mezza specie di tiramisù che si è aggiudicato il primo premio e anche la macchina
per fare il pane che c'era in palio!
Peccato... oggi devo fare il pane, continuerò ad impastarlo a mano *sigh*!
Comunque vi lascio la ricetta della Sacher di Giuditta, così come l'ho ribattezzata
scrivendola sul mio libro delle ricette.
Sicuramente non vi tradirà mai!
Il dolce: fresco, leggero, gradito a tutti e veloce da fare. Fatemi sapere!
Innanzitutto lavare e fare a pezzetti le fragole e metterle in una terrina con un paio di cucchiai di zucchero. Nel frattempo bagnare i savoiardi nel succo dell'ananas e predisporli in una teglia, proprio come per il tiramisù tradizionale. Montare la panna, e montare separatamente il mascarpone diluendolo con un po' di succo di ananas e di quello che è uscito dalle fragole. Quindi unire panna e mascarpone. Fare lo strato di crema sui biscotti, e poi aggiungere i pezzettini di fragole e di ananas, fare un altro strato di biscotti imbevuti, e completare con la crema rimasta e la frutta.
PS. Non ci sono uova crude e neppure zucchero, a parte i due cucchiai nelle fragole, ma il dolce è gustosissimo!
I preferiti di Risy...
Musica:
Pino Daniele, Renato Zero, Ligabue, F. De Gregori, e poi musica Jazz, soul, blues, Bossa Nova.
Libri:
La Casa degli Spiriti, Siddartha, Il codice da Vinci, La Casta, i romanzi di Sveva Casati Modigliani, Al di là del bene e del male, Il signore delle Mosche.
Film:
Tutti quelli del mitico Totò, del grande Pedro Almodavar, Il Signore degli Anelli, Ti presento Joe Black, Philadelfia, Via col Vento, C'era una volta in America, Chocolat. Le serie TV: Alias, Una mamma per amica, Grey's Anatomy, Dr House.